
CAR DETAILING…CHE COS’E’?
Per Car Detailing, letteralmente “la cura del dettaglio per l’auto”, si intendono tutte le operazioni di pulizia, lucidatura e manutenzione. Sia la carrozzeria che le superfici interne, col tempo o a seguito di un danno, perdono la loro immagine originaria, quindi è necessario ripristinarla.
Chiunque, dal carrozziere al semplice appassionato, può avere una sua interpretazione del Car Detailing. Per questo sul mercato esistono prodotti per tutte le esigenze e tutte le tasche.
Le fasi del Car Detailing
1.Il Lavaggio
Il lavaggio serve ad eliminare in generale ogni cosa che può peggiorare il look del veicolo. In particolare lo sporco stradale, le contaminazioni più superficiali, i residui degli insetti. Ovviamente devono essere lavati sia gli esterni che gli interni, trattando le differenti superfici nel modo opportuno.
Di solito vengono utilizzati prodotti neutri con l’uso di guanti o panni in microfibra e aiutandosi con accessori come aspirapolvere o asciugatori.
Erroneamente si ritiene che il lavaggio sia una fase veloce, in realtà proprio i trattamenti sbrigativi sono la principale causa di righe, aloni e graffi sulla vernice. Bisogna quindi eseguire pulizie accurate e utilizzare strumenti adatti.

Il veicolo va lavato massimo ogni due settimane.
2.Decontaminazione
La decontaminazione segue normalmente il lavaggio. Essa serve a rimuovere tutto ciò che non può essere eliminato con un semplice trattamento di pulizia. Una buona decontaminazione deve lasciare la superficie della carrozzeria liscia al tatto, eliminando colla, resina, ferro, catrame e ossidazione.
La decontaminazione è spesso sottovalutata, ma in realtà è il processo che consente di trarre i maggiori vantaggi dalle fasi successive e di preservare meglio il mezzo da eventuali danni. Per un lavoro più efficace e duraturo a volte si effettua la decontaminazione chimica, che rimuove quei contaminanti penetrati all’interno dei pori della vernice.
3.Lucidatura
La lucidatura è la fase centrale del car detailing, e probabilmente la più articolata. Si possono usare le migliori tecnologie in commercio, ma senza una buona lucidatura i risultati finali non saranno mai soddisfacenti.
Una lucidatura troppo superficiale e frettolosa può causare gravi danni alla carrozzeria: nel migliore dei casi rimangono aloni e ologrammi, nel peggiore veri e propri graffi, che rendono vani tutti gli sforzi fatti per dare al veicolo un aspetto migliore.
Le lucidature devono essere fatte in modo sensato, lineare e rispettoso delle superfici trattate, per rimuovere ossidazioni, graffi di lieve o media entità, opacità e donare gloss, profondità e brillantezza.
La lucidatura a mano è la meno costosa e si serve di un applicatore per stendere manualmente il prodotto lucidante.
La lucidatrice rotorbitale è la soluzione migliore per i privati che vogliono ottenere buoni risultati: è facile da utilizzare e genera poco calore, quindi non rischia di rovinare la superficie trattata.
La lucidatrice rotativa è uno strumento per i professionisti: garantisce ottimi risultati, però rischia di rovinare la carrozzeria, se non la si utilizza correttamente.
4.Protezione
La protezione serve a preservare i risultati ottenuti dopo il lavaggio, la decontaminazione e la lucidatura, garantendo durata e sicurezza a tutte le superfici, sia interne che esterne.
Grazie alla protezione il veicolo risulta meno sensibile all’invecchiamento, ai raggi del sole, agli agenti atmosferici e all’inquinamento.
Le nanotecnologie più recenti consentono addirittura delle protezioni totali, che prevengono anche l’effetto corrosivo dell’acqua, i graffi e l’azione dello sporco.
In commercio si trovano tantissimi prodotti diversi, dalle cere che costano pochi euro ai trattamenti che richiedono svariate centinaia di euro.
Ci sono poi i sigillanti che si legano alla vernice: possono offrire protezioni che durano mesi o addirittura qualche anno, a seconda della presenza dei dispositivi nanotecnologici e dell’efficacia delle barriere protettive.
E’ consigliabile fare mente locale e capire prima che risultati si vogliono ottenere, perché la protezione del veicolo è la fase più personalizzabile nella cura di un mezzo.
Ovviamente protezioni migliori eviteranno di spendere denaro in futuro, perché aiuteranno a prevenire graffi e invecchiamento della superficie nel tempo.
Chiedere l’aiuto di qualche specialista potrebbe essere la cosa migliore.